sì... il 18 maggio Giovanni Falcone avrebbe compiuto settant'anni... sarebbe ancora in magistratura... attivo e operativo come sempre... e si respirerebbe un'aria diversa... e non solo in città e in Sicilia... e invece il 23 maggio c'è l'anniversario della sua morte
Giovanni Falcone frequentò al liceo classico "Umberto" e , dopo una breve esperienza all'Accademia Navale di Livorno, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza all'Università degli studi di Palermo dove si laureò nel 1961, con una tesi sulla "Istruzione probatoria in diritto amministrativo". Vinse il concorso in Magistratura nel 1964 e per breve tempo fu pretore a Lentini e poi sostituto procuratore a Trapani per dodici anni.
Qui, a poco a poco nacque in lui la passione per il diritto penale. Arrivò a Palermo e dopo l'omicidio del giudice Cesare Terranova cominciò a lavorare all'Ufficio istruzione, che sotto la successiva guida di Rocco Chinnici diviene un esempio innovativo di organizzazione giudiziaria. Chinnici chiamò al suo fianco anche Paolo Borsellino e Falcone, al quale affida, nel maggio 1980, le indagini contro Rosario Spatola: un lavoro che coinvolgeva anche criminali negli Stati Uniti e all'epoca osteggiato da alcuni altri magistrati.
Da quel momento in poi... la storia del pool e la mattanza, la mafia che disegna con il sangue un filo rosso che durerà per anni, le grandi collusioni, le ennesime deviazioni di parti dello stato... a noi rimane qualcosa sulla pelle... sangue misto a polvere... era sui loro corpi come lo è sui nostri...
Nessun commento:
Posta un commento